

Il museo dei bozzetti a Pietrasanta
Una raccolta di 700 bozzetti in gesso di sculture di artisti italiani e stranieri
Il Museo dei Bozzetti “Pierluigi Gherardi” di Pietrasanta, ospitato nell’ex convento di Sant'Agostino, documenta l'attività artistica degli scultori che da tutto il mondo vengono nella città della Versilia per realizzare le loro opere nei laboratori artigianali.
Qui sono raccolti 700 bozzetti di sculture di oltre 350 artisti internazionali che hanno lavorato nei laboratori del marmo e le fonderie del bronzo versiliesi. Il bozzetto è l’idea originaria dello scultore e serve a capire il processo da cui nasce un’opera scultorea: le sculture realizzate sulla base dei bozzetti in mostra a Pietrasanta si trovano in musei, collezioni e parchi di tutto il mondo.
Nella collezione sono rappresentati i maggiori nomi della scultura contemporanea, da Fernando Botero a Igor Mitoraj, da Niki De Saint Phalle a Giò Pomodoro, ed è presente un ricco archivio documentario sugli artisti ed i laboratori artigianali, sia cartaceo che informatizzato.
Qui sono raccolti 700 bozzetti di sculture di oltre 350 artisti internazionali che hanno lavorato nei laboratori del marmo e le fonderie del bronzo versiliesi. Il bozzetto è l’idea originaria dello scultore e serve a capire il processo da cui nasce un’opera scultorea: le sculture realizzate sulla base dei bozzetti in mostra a Pietrasanta si trovano in musei, collezioni e parchi di tutto il mondo.
Nella collezione sono rappresentati i maggiori nomi della scultura contemporanea, da Fernando Botero a Igor Mitoraj, da Niki De Saint Phalle a Giò Pomodoro, ed è presente un ricco archivio documentario sugli artisti ed i laboratori artigianali, sia cartaceo che informatizzato.